E’ una prestazione economica, non soggetta a tassazione IRPEF, erogata dall’INAIL ai superstiti del lavoratore non titolare di rendita deceduto in conseguenza dell’infortunio o della malattia professionale, oppure quando il lavoratore decede per un infortunio sul lavoro o per una malattia professionale non in precedenza denunciati all’INAIL.
I familiari superstiti del lavoratore hanno diritto alla rendita ai superstiti da parte l'INAIL, alle stesse condizioni previste in caso di decesso del lavoratore titolare di rendita a cui si rimanda, previa presentazione della relativa domanda accompagnata dalla documentazione sanitaria da cui è possibile rilevare la causa lavorativa della morte.
La domanda deve essere presentata all’INAIL entro il termine di 3 anni dalla data del decesso del lavoratore o dalla data in cui gli aventi diritto sono venuti a conoscenza della causa lavorativa della morte.
La rendita a superstiti di non titolare di rendita, può essere richiesta dai seguenti soggetti:
- Coniuge/unito civilmente e figli. In mancanza di coniuge/unito civilmente e figli, genitori (naturali o adottivi) o fratelli e sorelle, alle condizioni e nelle misure già riportate per il caso di rendita ai superstiti di titolare di rendita.